La capacità di trovare soluzioni al bisogno sociale attraverso processi culturali

Talk

Incontri formativi e di dialogo Aperti con ospiti che operano in Italia

Sperimentazioni
Urbane

Sperimentazioni su 2 dimensioni: attività diretta e azione su contesto

Connessioni

Lab. di innovazione Socio-culturale collegato ad altre pratiche locali Nazionali e internazionali

RicercAzione

“Infrastruttura per la misurazione e lo sviluppo del Welfare culturale” per facilitare lo sviluppo di azioni e processi a impatto sociale e per la valorizzazione del contesto culturale di un territorio attraverso analisi qualitative realizzate con cittadini, destinatari, Servizi sociali, Terzo settore e giovani universitari

Il CH articola il proprio programma in una serie di iniziative di varia natura (talk, sperimentazioni urbane, connessioni e attività di ricerca-azione), distinte nel tempo, calibrate su diverse tipologie di fruitori e oggetto di specifici percorsi di co-progettazione, come identificate sopra.

Welfare culturale

Le Aree di lavoro del CH sono:
– il movimento –
– la parola e i linguaggi –
– l’espressione artistica –
– l’utilizzo del patrimonio culturale-

La programmazione del CH sarà coerente anche con il nuovo Bauhaus Europeo e le organizzazioni partecipanti cercheranno di dare valore alle esperienze che adottano arte e cultura nei processi di cambiamento, di creare un ecosistema territoriale di scambio/dialogo tra practitioner, policy makers e cittadini, di accompagnare con approcci crossover la formazione di competenze e professionalità, di promuovere la diffusione di azioni e processi replicabili e misurabili, in grado di garantire impatto sociale, visibilità e sostenibilità nel tempo, di portare arte/cultura all’interno di una dimensione sociale quotidiana, per promuovere un miglioramento delle condizioni di vita, in termini di equità e di benessere delle collettività.