Prima sessione – Presentazione
9:00 – 10:30:
Presentazione del Community Hub, de laLut e di INWARD. Panoramica ragionata dei Sistemi di Creatività Urbana in Italia. Esemplificazione e analisi del Parco dei Murales di Napoli Est. Esposizione delle componenti Arte, Sociale e Promozione.
10:30 – 12:00:
Conversazione sui temi esposti con gli artisti urbani e operatori culturali Nico Lopez Bruchi e Sera, a dialogo su progetti ed esperienze significative sul territorio senese.
12:00 – 12:30:
Suddivisione dei partecipanti in 6 unità (Artisti, Opere, Laboratori, Interventi, Media e Tour) e introduzione al lavoro di gruppo
Seconda sessione – Lavoro di gruppo
13:30 – 15:30:
I partecipanti lavoreranno, in base a quanto appreso durante la prima sessione, sui componenti strutturali di un Sistema di Creatività Urbana, prospettandolo sul territorio senese. La conduttrice Silvia Scardapane interagirà con i 6 gruppi di lavoro che saranno altresì stimolati a relazionarsi gli uni con gli altri.
15:30 – 16:30:
Ogni gruppo eleggerà un portavoce che illustrerà brevemente (max 10 minuti cadauno) i risultati raggiunti
16:30: 17:30:
Restituzione unitaria finale dei lavori di gruppo
Iscrizione e contatti
L’iscrizione alla giornata formativa è gratuita e obbligatoria.
Per informazioni e richiesta di iscrizione:
Giovanna Donia – laLut giovannadonia@gmail.com
GLI ESPERTI RELATORI
Silvia Scardapane, storica dell’arte, nasce nel 1989 a Napoli, dove vive e lavora. Si forma presso riviste, radio e gallerie e poi si laurea in Archeologia e Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sul muralismo. Studiosa di arte urbana, lavora dal 2015 per INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, di cui è coordinatrice delle attività dal 2021.
Nico Lopez Bruchi e Marco Sera Milaneschi sono artisti urbani e operatori culturali, componenti del collettivo degli Elektro Domestik Force, formatosi a Pontedera (PI) nel 2003. Altri artisti associati sono Umberto Staila, Joke e Rame13. Eterogenea la ricerca in grafica, web design, fotografia, video e murales, principalmente di stampo sociale. I loro interventi, infatti, da Corleone (PA) a Casal di Principe (CE), sono progettati in simbiosi con le comunità dei territori esplorati e sono realizzati secondo modi tipici di quanto il gruppo stesso ha poi descritto come “arte sociale”. Il loro programma TUCC Tuscany Urban Color Correction é attivo su tutta la regione e produce opere d’arte pubblica in accordo con le comunità locali.
INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana (Associazione Arteteca)
INWARD opera nell’ambito della ricerca e dello sviluppo della creatività urbana nei settori privato, pubblico, no profit e internazionale. Per creatività urbana si intende correntemente l’insieme di writing, street art e nuovo muralismo, fenomeni affini ma non identici, che hanno ricadute territoriali e impatti socio-culturali interessanti, oltre a esiti estetici e artistici in forma delle opere che gli artisti depositano sulle strutture della città. il tempo della maturazione delle forme espressive urbane è anche quello della modellizzazione, per esempio, dei “sistemi” che sono insiemi ragionati di opere che insistono su un medesimo ristretto territorio.
Questi sistemi possono essere alimentati o meno da festival o eventi equivalenti, sono costituiti di opere d’arte che, nella maggior parte dei casi, sono precedute e “suggerite” da confronti con le comunità e in ultimo implementano o ricreano la fruizione di uno spazio molto spesso decentrato grazie ad una buona mediaticità, alimentata dalle opere stesse ovvero dalla novità di laboratori con i residenti, e dalla promozione dei tour, che possono portare sui siti rigenerati non soltanto turisti ma anche cittadini.