FONDAZIONE MIGRANTES – XXX Rapporto Immigrazione 2021. Verso un noi sempre più grande

2021 | 0 commenti

La pandemia da Sars-Cov-19 ha prodotto una serie di effetti negativi in ampi ambiti della vita individuale e collettiva della popolazione mondiale; nell’edizione 2021 il report analizza anche l’impatto che il virus e le misure adottate per il suo contenimento e per la ripresa delle attività economico-sociali hanno avuto sulle vite dei cittadini stranieri che vivono in Italia, in riferimento ad importanti indicatori quali, fra gli altri, le tendenze demografiche e i movimenti migratori, la tenuta occupazionale, i percorsi scolastici dei minori e la tutela della salute.

Sono presi in esame anche aspetti sociali che hanno subito contraccolpi gravi, come la sfera religiosa ed emotiva individuale e lo scivolamento nel cono d’ombra di migliaia di persone che le misure di lockdown hanno reso ancor più invisibili.

Di seguito il link da cui poter scaricare il report:

https://www.migrantes.it/xxx-rapporto-immigrazione-2021-verso-un-noi-sempre-piu-grande/

novità

È online il bando "VIE D'USCITA CULTURALI"

La Fondazione Mps, in collaborazione con l’Università di Siena e l’Università per Stranieri di Siena, nell’ambito del CH-Community Hub Culture Ibride promuove il bando VIE D’USCITA CULTURALI con l’obiettivo di promuovere un programma di attività per l’anno 2023 che contempli percorsi e progettualità sul tema del welfare culturale (arte, cultura, salute e benessere) sul territorio senese.

Il bando si rivolge esclusivamente alla rete di organizzazioni sociali, culturali e creative, che hanno aderito al CH, al fine di rafforzare alleanze e partnership tra soggetti pubblico-privati del territorio, nonché delle realtà che operano più specificatamente in ambito sociale e/o creativo culturale, per realizzare interventi di welfare culturale integrati, sostenibili e strutturati nel tempo.

Scadenza: 19 Maggio 2023 - Entro le ore 15:30