Le Sfide CH

Cosa sono le SFIDE?

Sono 9 ambiti/indicatori che per il CH identificano le questioni fondamentali, le sfide civiche utili a favorire la costruzione di un ecosistema territoriale sui temi dell’innovazione sociale e del welfare culturale, da intendere come risorsa trasformativa per un nuovo modello di welfare di comunità e di felicità civica. L’obiettivo è orientare le azioni da sviluppare sul territorio verso una direzione di benessere sociale lungimirante, realizzando un esercizio di futuro che coinvolge tutto il network dei soggetti aderenti alla rete del Community Hub Culture Ibride, le istituzioni territoriali, la comunità, al fine di prefigurare e anticipare scenari desiderabili e di esplorare e promuovere azioni di pianificazione civica partecipata sperimentale, guidata e supportata dall’esperienza territoriale e cittadina del CH-Community Hub Culture Ibride attraverso processi partecipativi, un impegno multilivello e approcci trans-multidisciplinari. Le 9 dimensioni individuate contribuiscono a definire un nuovo modello di welfare di comunità e di felicità civica per il nostro territorio e rappresentano una direzione di lungo periodo verso cui tendere le iniziative e i progetti del Community Hub Culture Ibride.

Quali sono le SFIDE CH?

Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere sul nostro territorio condizioni e situazioni soddisfacenti riguardo alla salute e al benessere delle nostre comunità. E’ stato promosso un rafforzamento delle alleanze di rete CH tra attori istituzionali, sociali e culturali che favorisce il potenziamento della partecipazione attiva delle comunità con effetti positivi sia in ambito di prevenzione che di cura (anche con un approccio biopsicosociale alla salute e nozione salutogenica della cultura e con la formazione alle medical humanities), influendo sia sulla salute mentale, sia sulla salute fisica delle persone su due aree principali: prevenzione e promozione, gestione e trattamento.
Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere sul nostro territorio condizioni e situazioni soddisfacenti riguardo al benessere e alle relazioni sociali, nonché un impatto tangibile sulla comunità. Il benessere relazionale delle persone è stato messo al centro delle azioni del CH che ha sostenuto alleanze di rete tra attori istituzionali, sociali e culturali e attività socio culturali e creative, garantendo sul territorio rapporti sociali di qualità, un ecosistema ibrido e un cambio di prospettiva basati sulla centralità di persone e comunità.
Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere sul nostro territorio condizioni e situazioni soddisfacenti riguardo ai temi della terza età, dell’invecchiamento attivo e delle famiglie: sono state promosse soluzioni agili e diffuse in una cultura di reciproca conoscenza e collaborazione fra generazioni, utili a rispondere maggiormente alle capacità fisiche delle persone anche nei contesti familiari e al loro accesso e partecipazione nei luoghi culturali. E’ stata data attenzione all’educazione dei bambini, alla socializzazione tra giovani e tra generazioni, all’accoglienza di persone esterne e all’inclusione di quelle con disabilità o condizioni temporanee di bisogno nei luoghi di cultura.
Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere sul nostro territorio condizioni e situazioni soddisfacenti riguardo ai temi della scuola, dei giovani e della formazione, orientando le nuove generazioni alla creatività, alla capacità di pensiero critico e all’acquisizione di maggiori competenze trasversali quali cittadinanza attiva, socialità ed empatia. E’ stato promosso un rafforzamento delle alleanze di rete CH tra attori istituzionali, sociali e culturali attraverso attivando sinergie proficue tra Cultura, Welfare, Educazione-Istruzione, nonchè il potenziamento dell’integrazione intersettoriale in tema di welfare culturale; è stata promossa la partecipazione attiva degli studenti universitari alla vita della comunità territoriale mediante percorsi laboratoriali culturali finalizzati a gestire o prevenire fragilità individuali, scoprire nuove abilità, stabilire nuove relazioni, attraverso l’acquisizione di competenze trasversali (life skills) ed il coinvolgimento del mondo universitario nel contesto sociale di riferimento.
Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere sul nostro territorio condizioni e situazioni soddisfacenti riguardo ai temi identità, differenze e partecipazione. E’ stato promosso un rafforzamento delle alleanze di rete CH tra attori istituzionali, sociali e culturali attivando sinergie proficue tra Cultura, Welfare, Educazione-Istruzione per favorire un’identità urbana condivisa, in cui si celebra il genius loci del nostro territorio ma anche l’originalità multiculturale e multireligiosa, favorendo percorsi di ricerca e promozione della partecipazione continua da parte delle diverse comunità.
Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere sul nostro territorio condizioni e situazioni soddisfacenti riguardo ai temi dell’ambiente e del territorio, degli spazi pubblici. E’ stato promosso un rafforzamento delle alleanze di rete CH tra attori istituzionali, sociali e culturali attraverso azioni che hanno proposto il potenziamento dell’integrazione intersettoriale in tema di welfare culturale in spazi anche non convenzionali, attraverso azioni che contribuiscono a preservare il contesto paesaggistico, artistico e architettonico del territorio. Sono state promosse azioni di welfare culturale che hanno reso quartieri periferici e periferia luoghi inclusivi e plurali, attraverso l’attivazione di nuovi servizi o la rigenerazione di spazi pubblici.
Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere condizioni e situazioni soddisfacenti per quanto riguardo cultura e accesso alla cultura. E’ stato promosso un rafforzamento delle alleanze di rete CH tra attori istituzionali, sociali e culturali che utilizzino arte e cultura per accompagnare in maniera complementare interventi sociali e per favorire l’integrazione intersettoriale in tema di welfare culturale; cultura e welfare culturale sono il cardine delle politiche pubbliche di sviluppo che le considera una leva per l’economia e il turismo sostenibile, identificando nella maggior offerta culturale anche la migliore capacità di cura del patrimonio identitario cittadino.
Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere condizioni e situazioni soddisfacenti per quanto riguardo il lavoro nel campo del welfare culturale. E’ stato promosso un rafforzamento delle alleanze di rete CH tra attori istituzionali, sociali e culturali al fine di attivare percorsi formativi e professionali che utilizzino arte e cultura per accompagnare in maniera complementare interventi sociali e per favorire la nascita di nuove competenze e l’integrazione intersettoriale in tema di welfare territoriale.
Nel 2030, con tutti i cambiamenti che abbiamo intuito e nonostante quelli non previsti tramite le iniziative CH, siamo arrivati ad avere condizioni e situazioni soddisfacenti per quanto riguardo ambiente e sostenibilità, portando territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza. E’ stato promosso un rafforzamento delle alleanze di rete CH tra attori istituzionali, sociali e culturali utili a definire e attivare percorsi progettuali sostenibili che utilizzino arte e cultura per favorire in maniera consapevole e complementare interventi sociali e integrazione intersettoriale in tema di welfare territoriale di qualità, in una rigenerazione di senso di parti della città e in luoghi utili sia alla riconoscibilità che all’identità dell’azione CH.

Tocca sull'immagine per ingrandirla

Le sfide e le attività del programma annuale

Scarica i progetti e gli schemi delle Sfide CH

Le sfide CH e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile

Tocca sull'immagine per ingrandirla